top of page
Cerca

Mercatini di Natale a Vienna

  • jamilapompei
  • 16 nov 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Rathaus - Vienna

Se non avete ancora pensato dove trascorrere il lungo ponte dell'Immacolata (8-9-10-11 Dicembre), vi consiglio di fare un salto a Bratislava e Vienna. Quattro giorni di pura atmosfera natalizia. Una vacanza incantata. Un tripudio di luci, profumi, sapori, colori, canti e decorazioni che potrebbero immergere chiunque- anche i più cinici- nel caldo clima tipico del Natale. Il Mercatino di Natale è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Tra le strade di Bratislava e Vienna si respirano odori inebrianti e irresistibili: dal profumo dei dolci e dei biscotti, a quello delle originali Kartoffeln ripiene, dei wurstel di Natale “Weihnachtskrainer”, delle caldarroste, del vin brulé e del ponce. Dopo ben 10 ore di macchina con partenza dalla grigia e nebbiosa Milano, metto piede nella soleggiata e vivace Bratislava. Cerco subito il mio ostello per una notte: Hostel Mansard (Obchodna 52, Stare Mesto, 81106 Bratislava, Slovacchia), molto giovanile ed accogliente, in pieno centro storico. Bratislava è un piccolo gioiellino, piacevole da visitare e a misura d'uomo. Un giorno sarà sufficiente per visitare tutta la città e farsi una lunga camminata lungo il Danubio. Bella la piazza principale e i numerosi palazzi, divertenti le statue posizionate nei vari punti della città, la chiesa blu unica nel suo genere ed il castello che merita una visita, con una bellissima scalinata e casette tipiche lungo la via. Non allontanatevi dal centro storico, rischierete di trovare palazzoni ed edifici che risentono ancora dello stile Realismo Sovietico. Se si hanno pochi money (un litro di buona birra slovacca a 3 euro) o se si ha intenzione di raggiungere altri luoghi limitrofi, la consiglio vivamente. Grazie infatti alla sua posizione strategica, dopo una nottata passata a mangiare, bere e ballare con ragazzi del posto, ho messo piede in terra austriaca. Non ricordo bene il nome dell'hotel dove ho alloggiato, ma meglio così! Si nota subito la differenza. Vienna è maestosa, è elegante, è nobile, è imponente, è la città delle fiabe di principi e principesse. Nulla sembra lasciato al caso, tutto perfetto e ordinato. Magica d'inverno grazie alla sua atmosfera natalizia, divertente d'estate grazie alle rive del Danubio dove sono stati costruiti pub/bar e discoteche. Adatta sia per gli spostamenti con i mezzi pubblici che a piedi, questi ultimi facilitati anche dalle piste ciclabili.

Se avete a disposizione solo tre giorni, ecco un piccolo itinerario:

Giorno 1:

- Duomo Stephansdom : simbolo della città ed uno degli esempi più celebri di stile gotico in Europa. L'entrata è gratuita e si può accedere al campanile da cui si può godere una vista mozzafiato della città a soli 4,50 euro;

- Mozarthaus per visitare l'appartamento del celebre musicista;

- Rathausplatz : trovere il Parlamento ispirato all'arte greca; il Municipio in stile eclettico di fine Ottocento e l'Università.

-Giorno 2:

- il complesso Hofburg : vasto numero di edifici di vari stile ed epoche . Da non perdere un giro negli appartamenti imperiali;

- il quartiere di Landstraße, a est del centro città, dove un architetto ha costruito e ideato un complesso di case popolari dipinte e decorate in ceramica con colori vivaci(Hundertwasserhaus);

- Prater : spazio verde molto apprezzato che ospita un lunapark permanente . Celebre la Rienserad, la ruota panoramica costruita nell'Ottocento;

- le mostre dei famosi Klimt e Schiele;

- un drink serale ai locali del Museumquarter.

Giorno 3:

- gli immensi giardini del Belvedere : residenze principesche estive più belle d'Europa;

- castello di Shonbrunn: residenza estiva degli Asburgo. Patrimonio dell'Umanità dal 1996 ;

- Immancabile Karlskirche, la chiesa di San Carlo Borromeo.

DOVE MANGIARE:

- Mercatini, mercatini, mercatini...

- Pub Slovak a Bratislava (Obchodna 62): benvenuto con il grappino da 40 gradi e piatti tipici come gnocchetti con pezzetti di lardo fritti

- Mercatini, mercatini, mercatini..

- Cafè Central a Vienna per gustare pasticcini,dolci e un bel tè caldo in un tipico cafè viennese

-7Stern Braeu a Vienna (Siebensterngasse 19) : birreria in tipico stile Germanico con Ottoni, Alambicchi e tubi di Rame a perdita d'occhi,cucina locale!! Occhio però.. il locale è sempre affollato!

 
 
 

留言


Recent Post
Search by Tags
bottom of page