Thailandia - Agosto 2019
- jamilapompei
- 17 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min

BANGKOK - KO PHANGHAN - KO TAO - KO SAMUI - CHANG MAI
BANGKOK:
E' il 15 di Agosto.
Dopo 14 ore di volo con la compagnia Emirates (scalo a Dubai) sono a Bangkok, capitale della Thailandia, grande città nota per i templi riccamente decorati e le strade affollate.
Il caldo è devastante e alle 18.30 il sole tramonta già.
CAMBIO SOLDI: in Aeroporto. 100 THB equivale a 2,80 €.
TAXI / TUK-TUK: In media il costo totale per raggiungere il centro dall'aeroporto non dovrebbe superare i 350 bath (THB) , esclusi i pedaggi che pagherete voi. Senza traffico, la corsa dura 40 minuti. Preparatevi a contrattare un prezzo ogni volta che prenderete un taxi ed esercitarvi a diventare degli abili negoziatori. Le truffe sono all'ordine del giorno: pretendete l'utilizzo del tassametro!
I Tuk-Tuk sono i taxi thailandesi a 3 ruote.
HOTEL: Baan Bangkok Home (314/12 ซอย บ้านพานถม Ban Phan Thom, Phra Nakhon) per 2 notti, per un costo totale per 2 persone di 1.144 THB (32 euro), colazione inclusa.
DOVE MANGIARE: Raan Jay Fai , Nai-Ek Roll Noodles (China Town), Sortrel Restaurant, Street Food
SKY BAR: Infiniti nella zona finanziaria. Io ho scelto Vertigo & Moon Bar, veramente bello. Prezzo di un cocktail 20 €.
TEMPLI & QUARTIERI:
- Khao San Road : Una delle zone più conosciute di Bangkok, Khao San Road è famosa perchè compare in moltissime guide di viaggio e non per niente è la strada per eccellenza di qualsiasi backpacker che vuole visitare l'Asia. Bar, locali, attrazione turistiche, street food, etc. Dista 10 min a piedi dall'albergo che vi ho consigliato.
- Chinatown: la comunità cinese qui è enorme come lo è il quartiere.
- Jim Thompson House: Si tratta di una casa in legno circondata dal verde e legata alla particolare e misteriosa storia di Jim Thompson.
- Grand Palace: si tratta del Palazzo Reale e custodisce una miriade di templi tra cui quello del Buddha di smeraldo. Secondo me è un must da visitare.
Ricordatevi pantaloni lunghi e una sciarpa da mettere sopra le spalle.
- Wat Saket (Golden Mountain): Si tratta di un tempio situato in cima (credo che prima dell'esistenza dei grattacieli questo fosse l'unico posto per godere di un fantastico panorama della città) che si raggiunge dopo una decina di minuti di scale. Io lo trovo un luogo intimo e molto spirituale, meno turistico rispetto ad altre attrazioni. Il prezzo per l'ingresso è di soli 20 bath (50 centesimi circa).
- Wat Arun : Il tempio dell'alba, raggiungibile a bordo di un'imbarcazione dalla sponda opposta del fiume. Si tratta di uno dei luoghi iconici della città.
- Wat Pho. il gigantesco Buddha sdraiato è custodito in questo tempio.
- Pak Khlong Talat (il mercato dei fiori). Un bellissimo mercato, coloratissimo e pieno zeppo di fiori, in cui si può ammirare la realizzazione delle ghirlande e delle collane che vengono donate durante i riti spirituali. Aperto sia di giorno che di sera, io ne consiglio la visita prima o dopo cena.
- Sri Maha Mariammam Temple (tempio indù). Tra le varie sfaccettature di Bangkok c'è anche la coloratissima e vibrante comunità indù, rappresentata da questo tempio meraviglioso. Vale la pena arrivare qui, anche solo per ammirarne l'esterno.
- Lumpini Park. Anche questo parco regala uno spaccato interessante della vita della città. Lezioni di tai-chi, varani che gironzolano liberi, una palestra gratuita dove si allenano i giovani ragazzi locali.
- Nana Plaza e Soi 22 e 24 : quartiere a luci rosse
- Centri commerciali : Terminal 21, Siam Paragon, Siam Center, etc. Fondamentali durante un acquazzone o il caldo devastante.
ESCURSIONI DA BANGKOK:
- Ayutthaya: Si tratta di un parco archeologico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e dista un'oretta da Bangkok. All'interno del parco storico vi sono tantissimi templi, testimonianze dello splendore di questa antica capitale thailandese (il più emozionante per me è il Wat Mahathat, dove c'è la testa del Buddha intagliata in un albero). Si può raggiungere in treno, in barca, in bus o in minivan (i minivan partono giornalmente da Victory Monument).
- Mercato galleggiante di Damnoen Sadua:. a mio avviso troppo turistico.
- Mercato galleggiante di Amphawa (solo di domenica).
GUIDA UTILIZZATA:
Lonely Planet
Comments