Praga. Una città fatta di tante città.
- jamilapompei
- 24 mar 2017
- Tempo di lettura: 7 min

Con la compagnia aerea low cost Wizz Air, sono atterrata in Repubblica Ceca... per la precisione nella capitale, Praga!
Ad oggi, Praga è una delle città europee più visitate. Attira turisti da tutto il mondo grazie alla sua straordinaria simbiosi di monumenti appartenenti a tutti gli stili architettonici: rotonde romaniche, cattedrali gotiche e chiese barocche, palazzi e giardini rinascimentali ed edifici liberty, cubisti e moderni. Per questo Praga è una città fatta di tante città. Ogni quartiere, ogni strada, ogni vicolo, seppur simile, non è uguale all'altro.
Il centro storico e le vie dei negozi, sembrano lontane chilometri dal silenzio della collina di Petrin che invece dista due fermate di metropolitana. Il centro della vita notturna nei locali di Zizkov si trova solo a venti minuti a piedi dalle stradine della città vecchia e a trenta minuti dallo scorrere lento della Moldava.
Città mistica, ricca di storia... incantevole e divertente!
Come arrivare in centro dall'aereoporto?
Praga non ha una metro che collega l’aeroporto con il centro città ma le linee della metro si raggiungono facilmente grazie a 2 linee di autobus.
119: Dall’aeroporto alla fermata Dejvická (metro linea A) : scelta consigliata per raggiungere il centro di Praga in 10 min.
100: Dall’aeroporto alla fermata Zličín (metro linea B)
Il costo del biglietto è di 24 czk e potete utilizzarlo sia per il bus che per la metro. (1 euro= 27czk)
Attenzione! La Repubblica Ceca non fa parte dell’UEM. L’unica valuta ufficiale a Praga e nella Repubblica Ceca è la corona ceca. L’euro, lo accettano quasi tutti … ma non siete mai sicuri del cambio che vi fanno. Vi conviene sempre pagare con la moneta locale!!!
Dove Dormire?
Scendiamo alla fermata metro di Staroměstskà e ci dirigiamo verso il nostro ostello, in pieno centro: il "Ritchie's Hostel & Hotel" a 2 stelle ( via Karlova 9 and 13). La posizione è perfetta! Si trova su una delle arterie turistiche principali della città: non servono mezzi per muoversi nè di giorno nè di notte! Il rapporto qualità prezzo è buono: 3 notti in una camera doppia con bagno privato, 60 euro cadauno.
ITINERARIO 3 GIORNI
1 GIORNO:
FREE TOUR ITALIANO
Vi consiglio di partecipare al Free Tour ovvero una visita guidata del centro storico di Praga. Praga è una città bella ma perde tutto il suo fascino se non ne si conosce la storia. Il tour dura circa 3 ore e Davide, la nostra preparatissima guida, ci ha fatto amare la città ancor di più. Mi sono letteralmente fatta trascinare dalla sue parole ai tempi dell’epoca medievale e imperiale con i suoi re e imperatori, così come i periodi più duri tristemente oscurati dal Nazismo, il colpo di Stato comunista, la Primavera di Praga, e la tanto attesa rivoluzione di velluto.
I tour partono tutti i giorni da via Celetnà 5, di fronte il negozio Swarovski, a pochi metri dalla Piazza della Città Vecchia, alle ore 10, 11, 12 e 15. Cercate un ombrello tricolore!!!
Con loro abbiamo visitato:
- StaréMěsto : La piazza è patrimonio dell'UNESCO dal 1992. Vi troverete le guglie gotiche della Chiesa del Týn che si ergono sopra la piazza, la statua del riformatore Jan Hus e, sul lato opposto, l'orologio astronomico sul Municipio della Città Vecchia. Il meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all'ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il "Corteo degli Apostoli", un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell'anno.
Arrampicatevi in cima alla torre del municipio e godrete di una magnifica vista della piazza ed anche oltre.
- Cortile di Unglet : Antico giardino medievale dove i commercianti dell’epoca lo utilizzavano come rifugio e di commercio di molteplici prodotti di tutta Europa
- Rudolfinum : Originalmente chiamato la casa degli artisti, finanziata da un ente bancario ceco per il suo anniversario.Ribattezzato come Rudolfinum dal principe ereditario Rodolfo II, con uno stile neo rinascimentale costruito nel secolo XIX.
- Piazza Venceslao :Questa boulevard centrale di più di 600 metri, originalmente chiamata mercato di cavalli, oggigiorno zona commerciale per eccellenza, testimone di molteplici eventi politici, come la famosa Primavera di Praga e l’occupazione Nazista.
- Piazza della Repubblica : uno dei punti nevralgici di Praga, visita obbligata per chi vuole godere di un ambiente di commerciale mentre passeggia tra un ampia via con bellissimi edifici.
- Teatro degli Stati :Inaugurato nel 1783, è uno dei più antichi teatri di Praga, in stile neo-classico.
- Torre delle Polveri : una delle 100 torri della Città Vecchia di Praga, durante il Medioevo fu una delle porte della Città, dove iniziava il famoso cammino reale, prima di ricevere la corona del regno di Boemia nella cattedrale di San Vito, il futuro re, doveva entrare in città passando attraverso questa monumentale porta.
- Quartiere ebraico: la splendida Sinagoga Vecchia-Nuova, la più antica d’Europa;
la Sinagoga Spagnola; la Singoga Pinkas, monumento ai quasi 80.000 cechi e moravi vittime della Shoah, sulle cui mura sono scritti nomi e date di quanti morirono nel campo di concentramento di Terezin.
L’antico cimitero ebraico, caratterizzato da un assordante silenzio e da un aspetto molto decadente. Qui le lapidi sono disposte una sull’altra.
Il Museo dei Bambini di Terezin. Terezin era una fortezza del 1780 che si trova a 60 chilometri da Praga. Eichmann, gerarca nazista, la trasformò in un campo di concentramento "ideale" perchè doveva dimostrare alle potenze europee che i nazisti non uccidevano gli ebrei ma li tenevano solo prigionieri fino alla fine della guerra. In realtà Terezin era il luogo di partenza per i forni crematori. Ne morirono 33.529 di cui 15.000 bambini, tanto che Terezin è stata soprannominata il "ghetto dei bambini". Nel museo sono conservati 4.000 disegni e moltissime poesie scritte durante la prigionia.
I ragazzi del Free Tour organizzano un'escursione al Campo di concentramento di Terezin! Se avete tempo a disposizione, vi consiglio di parteciparvi!
2 GIORNO:
Il tour è stato così interessante e coinvolgente che decidiamo di partecipare ad un altro Tour organizzato dagli stessi ragazzi.
TOUR CASTELLO DI PRAGA E MALA' STRANA (costo 10 euro).Il tour parte alle 14.30 tutti i giorni, stesso punto di ritrovo e dura 4 ore circa.
-Il Castello di Praga è il simbolo più importante dello Stato ceco già da oltre un millennio. Fondato nel IX secolo, fu la sede dei sovrani boemi, mentre ora è la sede del presidente della repubblica. I giardini sono bellissimi da visitare in primavera inoltrata o estate.
All'interno del Castello troviamo importanti edifici storici:
- La Cattedrale di San Vito, San Venceslao e San Adalberto (Katedrála sv. Víta, Václava a Vojtěcha) Questa cattedrale gotica del 1344 è il simbolo spirituale dello Stato ceco. Aperto dalle 9 alle 17.
- La Basilica di San Giorgio (Bazilika sv. Jiří) è l’edificio sacro più antico del Castello di Praga (fondata intorno al 920), nonché l’architettura romanica meglio conservata della Boemia.
- Il Vicolo d’Oro (Zlatá ulička) Piccole case costruite su una fortificazione gotica. Dal XVI secolo, il vicolo fu abitato dai fucilieri del castello e da artigiani. Nella casetta n. 22 lavorò Franz Kafka. Il monumento a lui dedicato si trova nel quaritere ebraico.
- La Residenza Estiva della Regina Anna (Letohrádek královny Anny) Villa costruita del '500, considerata la più pura delle architetture rinascimentali praghesi.
-Malà Strana: Per me, è l'essenza di Praga. Quartiere molto pittoresco e caratteristico. Ha un fascino tutto suo, che non ha niente a che vedere con quello della città vecchia. Non limitatevi a percorrere solo la strada principale che porta dal castello al Ponte San Carlo, ma perdetevi per le sue vie.
Troverete il muro di John Lennon. Il muro è di proprietà dei Cavalieri di Malta che permettono tutt'oggi che esso sia dipinto e scritto.
E' una zona davvero tranquilla e romantica. Passeggiate per il lungofiume.
- Ponte San Carlo: Simbolo di Praga, su entrambi i lati è fortificato da delle torri (le Torri del Ponte della Città Piccola e la Torre del Ponte della Città Vecchia). Dal 1683 al 1928, sui pilastri del ponte sono state collocate 30 statue di santi, la più importante delle quali è la statua di San Giovanni Nepomuceno.
3 GIORNO:
-Nove Mesto: Prima di riprendere l'aereo, facciamo un giro nella città nuova, che poi tanto nuova non è.
Zona meno battuta dal turismo ma merita una visita soprattutto se si è amanti dell’architettura di inizio Novecento perché pullula di bellissimi palazzi di quel tempo, soprattutto in stile Art Nouveau.
-Casa Danzante: Originalmente chiamato Fred and Ginger (da Fred Astaire e Ginger Rogers) la casa ricorda vagamente una coppia di ballerini. Lo stile costruttivo sta tra il Neobarocco, il Neogotico e l'Art Nouveau.
Dove mangiare?
Ovunque.
Vi segnalo questi posti:
- U sedmi svabu: nel quartiere di Mala Strana, un ristorante in stile medievale. Due buonissime zuppe, 1 goulash e un altro piatto di carne, il tutto accompagnato con due birre scure da mezzo litro = 26 euro.
- U Hrocha : quartiere Mala strana.
- U Tri Ruzi: vicino l'orologio astroomico nella città vecchia. Carne, carne e carne e birra. Economico.
- U Novaka : quartiere nove mesto.
Ogni 200 m troverete dei chioschetti che venderanno i famosi Trdelnìk: donut alla cannella ricoperte di zucchero e riempite con del soffice gelato!!! Troppo buoni!
Dove bere e fare serata?
Ovunque. Una birra media costa all'incirca 1 euro.
Dei posti "loschi" frequentati da cechi sono :
- U Sudu
- Zázemí. Musica ceca, persone amichevoli.
- Tutta la zona Zizkov dove troverete bar come il Bukowski o Malvocich bar.
- Vzrkovna. Un locale che da turista nn avrei mai trovato. Consigliato da un amico. Spettacolare! Il locale si presenta con diverse stanze, ognuna delle quali stupisce per l'arredamento. La stanza più ampia è quella dove fanno musica dal vivo.
- Rock Cafè
- James Dean
- Vagon
-Chapeau rouge ( musica commerciale)
-Duplex (musica commerciale)
Ps: Nei locali, putroppo, si fuma dentro.
I Cechi non sono un popolo molto cordiale, li troverete sgorbutici e molto freddi!!!
... See you next trip! ;)
Opmerkingen