Un giro in Irlanda
- jamilapompei
- 7 dic 2017
- Tempo di lettura: 5 min

A Milano è festa.. Approfitto di questo Giovedì libero per pensare a me e alla mie passioni.
Eccomi qui, dunque, a raccontarvi e darvi qualche consiglio utile sul mio ultimo viaggio in Irlanda: un viaggio di 4 giorni alla scoperta delle meraviglie naturali del Connemara.
GIORNO 1: GALWAY
Arrivati all'areoporto di Dublino, andiamo a prendere il pullman destinazione Galway (3h di tragitto).
Il pullman da Dublino a Galway potete prenotarlo qui: è affidabile e conveniente! http://www.gobus.ie/
Galway, capitale dell’ovest gaelico, è una vivace cittadina universitaria ricca di storia ma soprattutto attraversata da un’atmosfera incredibilmente suggestiva con i suoi moli, le banchine, le barchette che ondeggiano al mare, il vento costante che in pochi minuti spazza via il sole e fa arrivare un cielo nero carico d’acqua, lo stridio del gabbiani, le colorate vie del centro con tantissimi locali caratteristici, un’ottima gastronomia a base di frutti di mare e di ostriche (la specialità del luogo) e tanta musica tradizionale.
Questa città non presenta cose specifiche da visitare ma è proprio il vivere e il passeggiare fra le vie del piccolo centro e lungo il mare che vi farà amare Galway, la sua gente e i suoi colori.
COSA VISITARE:
Il centro storico è molto piccolo ma vi consiglio di esplorare anche le piccole vie laterali, nascoste rispetto al corso principale: troverete tante piccole sorprese, negozietti simpatici, locali interessanti, murales e bancherelle... Ma andiamo per ordine!
-Iniziate da Eyre Square, dove nel medioevo si tenevano le giostre medievali e il mercato e oggi riconvertita in spazio verde che conserva la Browne Doorway, un ingresso riccamente decorato di una dimora mercantile.
- Percorrete le pittoresche William Street che poi diventa Shop Street: lungo il tragitto, fra negozietti deliziosi e artisti di strada che cantano per voi, incontrerete prima il Lynch’s Castle, la più bella casa medievale d’Irlanda, dalla facciata decorata con sculture e stemmi della famiglia Lynch e del re Enrico VII e la vicina Collegiate Church of St. Nicholas, anch’essa medievale.
- Arrivati a Cross Street vedrete il cuore del centro con i pub più colorati e il Dillon’s Jewellers, un piccolo museo dedicato alla nascita, alla storia culturale e alla realizzazione del famoso Claddagh Ring, il tradizionale anello di fidanzamento irlandese, nato proprio a Galway.
-Arrivati sul mare, in corrispondenza del ponte, girate a sinistra e vi troverete di fronte il cinquecentesco Spanish Arch da cui parte una piccola passeggiata verso il mare.
DOVE MANGIARE:
Troverete numerosi ristoranti di pesce, ma non solo...
Io ho amato questo piccolo, ma accogliente localino: The Pie Maker, 10 Cross Street Upper, Galway H91 C932, Irlanda
Torte sia dolci che salate ottime.. da leccarsi i baffi!!!
The King’s Head: è uno dei pub più vecchi di Galway, in uno antico palazzo medievale sulla via principale: ottima carne!!!
McDonagh’s Seafood Bar: all’apparenza sembra un fast food, ma non fatevi ingannare! Questo ristorantino di pesce con annessa pescheria è una vera istituzione in città
DOVE ALLOGGIARE:
Noi abbiamo scelto questo piccolo albergo, gestito da una famiglia irlandese: Copper Beech Guest House 3 stelle, 26 College Road, Galway
2 notti per 2 persone : totale di 150 euro. Compreso nel prezzo, una ricca colazione salata o dolce
GIORNO 2: CLIFFS OF MOHER
Partenza ore 10 dalla stazione dei pullman di Galway - rientro ore 18
Vi segnalo il link del tour: http://www.galwaytourcompany.com/tour/1000-cliffs-moher-tour/
Prima fermata nel villaggio di pescatori di Kinvara, per vedere il famoso castello di Dunguaire, costruito nel 1520; poi si passa per le colline del Burren, dove si trovano anche molti antichi monumenti irlandesi.
Seconda fermata Kilfenora per visitare le Croci Celtiche, dopodiché si va al pittoresco villaggio di Doolin per una pausa pranzo. Una volta rifocillato, è il momento di partire alla volta delle magnifiche Scogliere di Moher, lunghe 8 km. Ti lasciano libero 2 ore per visitare e ammirare il luogo. Sulla via del ritorno si passa per la strada lungo la costa.
- Partendo da O’Connell Bridge ci si dirige verso il Trinity College. Qui, immancabile sosta per visitare il campus e ammirare il Book of Kells.
- Si risale quindi verso Grafton Street, passando davanti alla statua di Molly Malone per setacciare i tanti negozi della zona! Compresi quelli di Powerscourt Townhouse. Fino ad arrivare ai meravigliosi giardini di St. Stephen Green, dove ci si può rilassare in riva al laghetto
- St. Patrick Cathedral per poi incamminarsi verso la Christ Church Cathedral: non perdetevi la cripta e il tesoro. La meta successiva è il Dublin Castle.
- The Liberties è una zona nel centro di Dublino, il cui nome deriva da zone al di fuori delle mura di epoca anglo-normanna, nel 12 ° secolo. A quei tempi le terre di campagna erano state unite alla città, conservando tuttavia la propria autonomia: da qui il termine “Liberties”. Oggi è un quartiere di artigiani e artisti non lontano dal National College of Art and Design.
- Merita una passeggiata al tramonto per ammirare il Liffey, il FourCourt e l’Ha’Penny Bridge (È uno dei luoghi più fotografati di Dublino. Il celebre ponte pedonale ad arco risale al 1816, costruito per unire le due sponde del Liffey).
Se volete allontanarvi da posti troppo turistici, vi consiglio altre zone ubicate nella parte occidentale della città ed in particolare Capel Street, Queen Street e King Street, dove sorgono alcuni dei locali e dei bar più trendy di tutta Dublino e vari altri che invece stupiscono per il loro legame alla tradizionale musica irlandese. Infine, nei pressi di Harcourt Street Station, a sud di Dublino, si possono trovare alcuni locali dove assistere a spettacoli di musica dal vivo o esilaranti commedie teatrali.
Auld Dubliner Pub sempre affollatissimo che garantisce un’ottima cucina tradizionale a prezzi accessibili. Qui si suona musica dopo l’orario di cena: fermatevi! 24-25 Temple Bar
The Old Stand, uno dei più vecchi pub di Dublino, in pieno centro, tra Exchequer Street e Wicklow Street, una traversa di Grafton Street. Ambiente classico, carino e tranquillo, ottimo per cenare con una bella Irish Steak e una pinta di Guinness a prezzi abbordabili. Exchequer Street, Dublin 2
The Porterhouse Pub simpaticissimo che serve una cucina dalle porzioni davvero generose: difficile finire il proprio piatto! Qui potete assaggiare l’Irish Steak (mega bisteccona) e lo spezzatino accompagnati dall’ottima birra di loro produzione, chiamata plain porter
Noi abbiamo alloggiato la prima volta al Jackson Court Hotel, 2 stelle, 29/30 Harcourt Street, D2 Dublino.
Camera semplice, discoteca nel seminterrato dell'albergo ma nessun rumore. 1 notte per 2 persone a 80 euro.
Vi ricordo che dal 17 al 20 Marzo si festeggia il St. Patrick's Day... Ci andiamo????
See you next trip!
Комментарии