Zagabria... lasciatevi corteggiare dalla città!
- jamilapompei
- 28 apr 2017
- Tempo di lettura: 5 min

Questa volta niente aereo... si va a Zagabria in pullman con la compagnia Croatiabus.
Solita partenza da Milano alle ore 23.30 - arrivo a Zagabria alle ore 7.30 del mattino seguente. 8 ore di pullman, 627km... Fidatevi, non è poi così male!
Arrivati nella capitale della Croazia, si va subito a fare colazione.. 3 brioches e 2 cappuccini al prezzo di 40 kuna (HRK) ovvero 5.50 euro.
1 euro = 7,48 HRK
Dopo esserci rifocillati e sgranchiti un po' le gambe e la schiena, ci incamminiamo verso il nostro appartamento.
Noto subito quanto spazio verde c'è a Zagabria: parchi ovunque, curati nei minimi dettagli e nessuna cartaccia per strada!
Vi Straconsiglio l'appartamento in cui abbiamo alloggiato "Apartment Emily", valutato su Booking con un punteggio di 9.7. La proprietaria Emita è stata davvero cordiale e gentile, disponibile per il checkin e checkout. L'alloggio si trova in pieno centro a ridosso di un parco molto bello (Petrinjska 20/1, Donji Grad). Due notti per due persone (in un appartamento dove è possibile essere in quattro) al prezzo di 90 euro totale.
Zagreb è la capitale politica, economica e culturale della Croazia dal 1991. E’ una città fuori dai flussi del turismo di massa, concentrato principalmente sulla costa, ma affascinante in quanto lega insieme il meglio dell’Europa occidentale e quello dell’Europa orientale.
A Zagabria ci sono molte cose da fare: la città è piena di musei, gallerie, teatri e palazzi dall’architettura austro ungarica, barocca, Art nouveau, oltre a miliardi di ristoranti, boutique, pub e caffè alla moda.
A mio avviso, non è una città di cui ci si innamora a prima vista... ma lentamente vi saprà corteggiare, affascinare e rubare l'anima!!!
La città è divisa in due : città alta (Gornji grad) e bassa (Donji grad).
Città Alta:
Il consiglio è sempre quello: perdetevi nella strade della città vecchia. Bellissime strade alberate, affascinanti scalinate, luci e colori magici, respirate aria pulita.
Cosa vedere?
- Chiesa di San Marco: (tardo gotica) Situata in Trg Svetog Marka, è uno degli edifici simbolo di Zagabria: colorata, con un tetto costruito nel 1880 con piastrelle smaltate policrome bianche, rosse e celesti, ha sul lato destro l’emblema di Zagabria mentre sul lato opposto ha gli stemmi di Croazia, Dalmazia e Slovenia.
- Piazza San Marco: si trovano Il Sabor, il Parlamento della Croazia in stile neoclassico, e il Palazzo Urbano, in stile barocco e sede del presidente della Repubblica
- Torre Lotrscak: salite sulla torre medievale per avere una vista privilegiata di Zagabria dall’alto da dove è possibile vedere la città a 360 gradi
- Kamenita Vrata: sotto la porta di pietra (l'ultima delle cinque medievali rimasta) venne realizzata una cappella diventata un luogo di pellegrinaggio in cui andare per rendere grazie alla Madre di Dio. uesto perchè nel 1731 ci fu un grande incendio che bruciò tutto tranne il dipinto che ritrae la Madonna ed il suo bambino.
- Mercato di Dolac: mercato agricolo della città, aperto tutti i giorni fino alle 15
- Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria: struttura neo gotica coronata da 2 guglie gemelle, alte 108 metri.. Costruita alla fine del XIII° secolo sulle rovine di un edificio del 1093 distrutto da un attacco tartaro nel 1242, il suo volto attuale è il risultato di una serie di lavori che hanno interessato lo stabile nel corso dei secoli. Nel 1880 un terremoto distrusse completamente il campanile e l’imponente cupola dato che la navata principale collasò.
- Piazza Kaptol : Nel mezzo potrete ammirare una fontana conosciuta come colonna di Maria con alla base quattro figure dorate di angeli. I palazzi che si affacciano su questa piazza hanno un’architettura classica risalente al medioevo quando il quartiere si è sviluppato indipendentemente dall’agglomerato urbano di Zagabria.
- Cimitero Mirogoj: Raggiungibile da Piazza Kaptol con il bus 106 o 216. Grandissimo e bellissimo cimitero monumentale nel quale vengono seppellitti defunti di tutte le religioni
Città Bassa:
- Piazza Marulic: tipica architettura di Fin du Siecle, e piazza Tgr Marsala Tia, con il neobarocco Teatro Nazionale Croato e il Dontana della vita di Mestrovic
- La città bassa è inoltre ricca di musei, come il Museo Mimara e la Galleria Strossmayer degli Antichi Maestri.
- Via Illica: la via più lunga di Zagabria permette di scoprire la Città Bassa, i suoi negozi, i suoi ristoranti e i suoi pub
- Giardino Botanico: 10mila specie diverse di piante
- Jarun Lake: Prendete il tram 17 e dopo 20 min arriverete in uesta fantastica oasi verde. Jarun è un po' il mare che a Zagabria manca. uesta immensa oasi verde è ricca di attrazioni, attività (skatepark, cannottaggio, equitazione) e bar di legno carini e vivaci dove soreseggiare della buona birra di fronte a questo lago artificiale.
DOVE ANDARE A MANGIARE?
- La Štruk ( Skalinska ul. 5 ): Il menù è composto da un solo tipo di pietanza, la struk appunto, che è una specie di pasticcio o lasagna. Noi abbiamo provato quella ai peperoni..buonissima ! 2 struck e 2 birre al modico prezzo di 13 euro.
- Konoba- Didov San ( Mletačka ul - vicino Chiesa San Marco) : Piccola taverna molto caratteristica, costo 15 euro a persona. Abbiamo assaggiato :
come antipasto "Soparnik" ( focaccia bassa, ripiena di bietole, erbe di stagione e aglio);
Punjene vjesalice (carne di maiale avvolta nella pancetta eservita con verdure);
Lubjanska (cordon bleu molto più saporito con verdure)
vino della casa
- Kod Mike ( Tkalčićeva 59, la via più cool di Zagabria) : Pfeffersteak con gnocchi (piatto di gnocchi con gongorzola e sugo di carne ... buonissimo), Bela's plate (piatto con vari pezzi di carne alla griglia), due birre Amber (birra di Zagabria) = 15 euro a testa
- Street Food ( Tkalčićeva Ulic ) : Assaggiate i ćevapčići, salsicce tipiche della cucina dei paesi della penisola balcanica, in una pirofila di crema di fromaggio accompagnate da pita.
- Fritule ( Via Tkalčićeva ) : perfette come dessert e ad ogni ora! Piccole frittelle servite calde in un bicchiere, con zucchero a velo oppure con salsa al cioccolato: una tira l’altra.
DOVE ANDARE A DIVERTIRSI?
La vita notturna di Zagabria principalmente si concentra lungo due bellissimi e caratteristici vicoli a ridosso della Cattedrale: Tkalčićeva e Opatovina
Vie ricche di ristoranti, bar, pub, discopub... tutti curati nei minimi dettagli!
- Tolkien's House
- Vinoteka Bornstein
- Bacchus Jazz Bar
Sempre in centro, ma più decentrati i bar e i clun più rockeggianti:
- Swanky Monkey Garden
- Alcatraz
- Sokol Club
- Tvornica Kulture - musica dal vivo
- Kset (un centro sociale) ma Attenzione dopo l'1 non vendono più alcolici!! Affianco al locale trovarete..
- Pop Art Caffè ( via Zelinska 5 ): un bar gestito da 3 amiche giovani e belle che sono state gentilissime e con le quali abbiamo bevuto e passato tutto il nostro sabato sera!
Buon viaggio!!!!!
Comments