Un weekend a Malta
- jamilapompei
- 17 giu 2018
- Tempo di lettura: 6 min

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel Mediterraneo, a 80 km dalla Sicilia. La sua capitale è La Valletta e la città più abitata è Birchircara.
Si parte Venerdì mattina 8 Giugno per due gorni - pochi ma buoni - a Malta con la compagnia aerea Ryanair. Questa volta si viaggia con gli amici...
Atterrati a Malta, decidiamo di non aspettare il pullman e di dirigerci subito in hotel. I prezzi dei taxi a Malta sono fissi: per arrivare in centro il costo è d 20 euro.
DOVE ALLOGGIARE?
Noi alloggiamo a St Julian, quartiere - mecca del divertimento - di Malta: il nostro hotel si trova proprio nella via dei locali e delle discoteche. Ci aspetta il propretario della struttura, Marco, uomo simpatico e davvero disponible. Abbiamo alloggiato al "The Seven Apartmenets" in St.George's Road/Triq San Gorg, STJ3200.
Appartamento con 2 stanze e 4 letti singoli, bagno, cucina e terrazzino : 200 euro totale per 2 notti. Per chi ha poche pretese e il sonno pesante (aggiungerei) è una struttura eccellente per posizione e rapporto qualità-costo.
E' stata una vacanza all'insegna del mare e del divertimento notturno... ma ci siamo ritagliati anche del tempo per visitare i più antichi e bei quartieri dell'sola.
VALLETTA:
Valletta, capitale di Malta e meta imperdibile per tutti coloro che organizzano un viaggio in questa isola, mi ha incantata per il suo colore oro (colore tipico della pietra in cui la maggior parte delle città di Malta sono realizzate), i balconi e le porte colorate, le scale e le scalette, l’arte, i negozi, gli ottimi ristoranti e le viste mozzafiato che sa regalarti.
Arrivare a Valletta da St.Julian è molto semplice: camminando molto e in strade trasfficate, prendere vari bus o arrivare a Silema nord a piedi e prendere il ferry che arriva sotto Valletta attraversando un braccio di mare: il tragitto di una decina di minuti costa, a/r 2,60€.
Prima tappa e luogo imperdibile, a mio parere, è la St John’s Co-Cathedral: la prima sensazione che provi quando entri in questa cattedrale da mozzare il fiato è di assoluto avvolgimento. Rimani lì, qualche secondo sulla soglia, ad ammirarne l’opulenza avvolgente, quasi cercando un modo per tornare a respirare e capire da che parte iniziare ad esplorarla. Si perché intorno a te hai un tripudio di pareti in oro, i giochi di luci e ombre del Caravaggio (imperdibile!), una navata centrale ricoperta di affreschi e l’atmosfera storica e affascinante dei Cavalieri di Malta. Vi basti pensare che è considerata, a ragione, tra le più belle Cattedrali di tutto il mondo.
Mi raccomando di visitare l’Upper Barrakka Gardens, i giardini costruiti sopra i mezzi bastioni delle mura della città, dove prendere un caffè o un gelato, riposare un po’ e godersi l’eccezionale vista che si ha dalla terrazza e dal giardino, dove potete ammirare numerosi monumenti.
Mangiate qualche pastizz per bloccare la fame (vedi sotto*)
MDINA:
Imperdibile la vecchia capitale fortificata di Malta dall’antichità fino al Medioevo, situata nel centro dell’Isola. Mdina è anche chiamata la città silenziosa, un vero e proprio luogo incantato, che sembra uscito dal set di un film. Anzi, non sembra, lo è. Sì perchè camminare tra le città di Malta e a Mdina è come passeggiare disinvolta e indisturbata in un set di un film: Game of Thrones, il Gladiatore, Troy, World War Z, questi sono solo alcuni dei film che sono stati girati qui. Qui tutto è fatto di atmosfere di altri tempi, zone e angoli dal silenzio e dalla pace surreale e inaspettata, vie e viuzze che sembrano talmente e surrealmente perfette da sembrare create dalla mente di un regista.
Vi consiglio di cenare al Medina Restaurant: i piatti tipici maltesi, a base di coniglio, pesce o verdure!
Interessanti e assolutamente affascinanti i templi di Hagar Qim e Mnajdra: costruiti da megaliti di pietra in opere architettoniche risalenti al 3.000 a.c, circa 1.000 anni prima delle piramidi.
GOZO:
E se l’isola di Malta è ricca di cose da vedere, Gozo invece è una vera perla e, durante il vostro soggiorno, merita sicuramente una visita. A Gozo si arriva con un sistema di traghetti .. comodissimo! L’isola di Calipso ti stupisce alla prima occhiata perché è più piccola, più raccolta e più rurale di Malta: qui ogni movimento è lento e la tranquillità che si vive sull’isola è palpabile.
Victoria, la capitale dell’isola, con le sue viuzze e la piazza principale, ricche di negozi di prodotti tipici quali formaggio, vino, prodotti di artigianato e ristoranti. Bellissima anche la Cittadella, la città fortificata, che negli ultimi anni è stata completamente restaurata grazie ai fondi dell’Unione Europea. Perdetevi tra i suoi vicoli e godetevi la vista dall’alto su Gozo.
SPIAGGE:
BLUE LAGOON:
La prima tappa fondamentale è la Blue Lagoon, definita la spiaggia più bella di Malta.
ìl mare è cristallino e il fondale bianco. Ovviamente questa zona dell’isola è la più gettonata e affollata e in piena estate è molto difficile trovare un posto vicino all’ingresso del mare. Ma dato lo spettacolo, un tuffo è d’obbligo!
Se hai voglia di esplorare Comino, ci sono altre spiagge come la Baia di Santa Marija caratterizzata da una distesa di sabbia bianca e un fondale poco profondo. Per arrivarci è sufficiente camminare un paio di chilometri
Per arrivare a Comino ci sono diverse alternative:
taxi sui 35 euro; affittare un motoscafo o fare un'esperenza sul traghetto all inclusive a 30 € con open bar e pranzo incluso. Vi offriranno questa soluzione per strada e in albergo: non accettae! Quest'ultima soluzione, infatti, la sconsiglio vivamente: 2 ore e mezza di traghetto, partenza alle 9 di mattina, semplice panino a pranzo e orario di ritorno rigido alle 17.30.
PARADISE BAY (Mellieha):
Situata all’estremo nord di Malta, Paradise Bay (Baia Paradiso) è un altro must dell’isola. Questa baia è una delle più piccole ma, come si evince dal nome stesso, offre uno scorcio imperdibile di acqua cristallina con fondale bianco. Prendendo l’autobus si arriva a circa un chilometro dalla spiaggia, poi bisogna proseguire a piedi ma ne vale la pena!
40 minuti di autobus : numero 222 da St.julian fino alla fermata Musa.
GOLDEN BAY:
è un’altra delle spiagge più conosciute e frequentate dai turisti a Malta. Situata poco distante da Ghajn Tuffieha, la baia Golden offre un’ampia spiaggia di sabbia e il colore cristallino del mare. 40 minuti di abutobus: numero 225 da St. Julian al Capolinea.
ESPERIENZA VINICOLA:
Per chi è amante del vino, provate l’esperienza alla Marsovin Winery, l’azienda vinicola produttrice di vini maltesi che, con una storia di quasi 100 anni, è entrata nei nomi che hanno fatto la storia dell’isola. Il clima dell’isola, i viticoltori esperti e la grande esperienza hanno fatto sì che dai vigneti sparsi in tutta Malta, si ottenga un vino dai più alti standard di qualità: rossi, bianchi, prosecco, spumante.. Ciò che abbiamo fatto noi è vivere l’esperienza delle catine di Marsovin, per vivere e conoscere al meglio la cultura del vino maltese. Le cantine sono incredibili: costruite nel 17esimo secolo dai cavalieri di St.Johns, con più di 220 botti in rovere in cui il vino matura per mesi. Il profumo è incredibile: dopo aver conosciuto approfonditamente il processo, tutt’altro che semplice, che porta alla creazione del vino, non vedi l’ora di assaggiarlo! Così, la degustazione è stata davvero interessante: salumi, olio, formaggi locali accompagnati da 4 tipi di vini diversi.
RISTORANTI:
- Maltese Mama Restaurant: 19, Paceville Avenue, St Julian's
A 4 minuti a piedi dal nostro alloggio, c'è questo ristorante carino e molto tipico esteticamente. cucina maltese.
Io ho preso il vitello con dentro la ricotta e le verdure ed era la fine del mondo!!! 1 antipasto, 4 piatti principali e 2 bottiglie di vino- 22€ a testa.
- Peppino's: 71 St. George Road | Spinola Bay.
A 8 minuti a piedi dal nostro alloggio, c'è questo fantastico ristornate di pesce. Il cameriere Draco è simpaticissimo e molto preparato sui vini. Cena con frittura, primo di pesce, vino, caffè e amaro 30€
-Medina Restaurant: Holy Cross Street Mdina
i piatti tipici maltesi, a base di coniglio, pesce o verdure! Vi consiglio il coniglio. 30 €
*PASTIZZ:
Il pastìzz (pastizzi plurale) è una specialità culinaria "da strada" della cucina maltese e versione in miniatura del tipico pasticcio italiano.
Cibo da strada, per eccellenza, è una sorta di calzone a pasta friabile e croccante solitamente venduto in pastizzerija (negozio di pastizzi) o in chiosco, ma anche nella maggior parte dei bar, pizzerie e panetterie. I pastizzi si consumano in qualunque momento della giornata e per ogni occasione.. sono solitamente riempiti di carne o ricotta. Il costo è di 45 centesimiiiii
MOVIDA:
Pensiero comune: Malta è piana di liceali e giovani studenti che vanno lì a seguire corsi di inglese!
Vero, verissimo... ci sono molti ventenni!!
Ma molti di più sono i ragazzi tra i 25 e i 35 anni... Forse perchè inizio Giugno!!! Vi assicuro che in questo periodo ci sono più ragazzi grandi che piccoli!
Per quanto riguarda la movida, bè ci sono bar, discopub grandissimi, discoteche vere e proprie e molti "Gentlemen's Club" ovunque se rimanete a Paceville/St Julian. RTutto si concentra in 2/3 vie molto lunghe e strette!!!
Se siete in viaggio con un bel gruppetto ci sono molte promozioni sui chupito: 70 chupito a 24 euro!!
Potete prendere il taxi che con 20€ vi porta in una delle discoteche più grandi e all'aperto dell'isola: GIANPULA Village
Se volete un ambiente più chic, salite al 22esimo piando di un grattacelo (Portomaso Business Tower, Portomaso, San Ġiljan STJ 4011, Malta). Il costo è di 10 € compreso il cocktail e la vista nulla di impressionante!
DIVERTITEVI!!!!
Comments