Portogallo: Lisbona & Porto
- jamilapompei
- 2 dic 2016
- Tempo di lettura: 6 min

State pensando di evadere da questo gelido inverno? Avete voglia di visitare posti caldi e colorati e, magari, di sorseggiare del buon vino? Avete cinque giorni di ferie ed un budget limitato? Allora cosa state aspettando... prenotate un bel viaggio in Portogallo!
Ecco un piccolo intinerario di 5 giorni : Porto e Lisbona.
PORTO:
1 giorno: BOM DIA PORTO!
Lasciate le valigie in albergo ed iniziate il tour! Vi consiglio di soggiornare presso Pensão França, di fronte l'Università! Posizione eccellente che vi permette di girare tutta la città a piedi, reception aperta 24h, situato nella zona della movida notturna, ad un prezzo super conveniente (30 euro a notte per una stanza doppia)!
-Esplorate e perdetevi nel centro di Porto.
Porto ha il fascino di una bella donna, non più giovane...le rughe segnano la storia di una vita passata. Il primo impatto è di stupore per lo stato di abbandono: tutto sembra lasciato al caso. Ma questo, è un particolare che rende Porto,nel suo insieme, una città affascinante. Più ci si addentra nelle stradine tra i vari sali e scendi, più ci si innamora dell'atmosfera: degli strani ma accoglienti portoghesi, dei profumi della cucina del mare nelle varie trattorie,delle sue botteghe, del sapore intenso del vino, degli edifici e delle numerose chiese tempestate di azuleios (le note maioliche azzurre).
- Visita panoramica dalla torre “Torre dos Clérigos”, molto vicina alla chiesa Baroque Clérigos. Dovrete faticare un po' e salire 240 scalini ma...vi assicuro che il panorama ne vale la pena.
- Vicino la torre fate un pit stop ed assaggiate il famoso pastel di baccalà presso Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau (Campo Martires da Patria, 108). Ottimi pastel di baccalà ripieni con formaggio di pecora,accompagnato da un favoloso vino bianco. Assolutamente da provare! Dovete sapere che il baccalà si trova in ogni negozio e ristorante del Portogallo. Pare che i portogesi abbiamo 366 modi di cucinarlo, uno per ogni giorno dell'anno.
- La bellissima libreria Livraria Lello, la quale è stata l'ispirazione per la libreria e le scale di ingresso nei libri scritti da J.K. Rowling, Harry Potter (ingresso 3 euro)
- La Chiesa Saint Ildefonso, con i suoi esterni ricoperti da oltre 11.000 piastrelle tradizionali di azulejos dipinte di blu. Per maggiori e interessanti lavori di mattonelle, visitate la stazione ferroviaria Sao Bento.
- Viale degli Alleati (Avenida Dos Aliados): Questo impressionante viale è il cuore monumentale di Porto, che conduce alla Câmara Municipal do Porto (municipio), con la sua caratteristica torre campanaria di 70 metri. L’intera piazza fu costruita nel 1916.
- La grande Praça da Liberdade
- La sera del primo giorno dovrebbe essere trascorsa a Ribeira. Ribeira è una delle sezioni più antiche della città ed è localizzata sulle rive del nord del Douro River. Le affascinanti vie strette di Ribeira sono databili all'età medievale, e oggi giorno sono state circondate da ristoranti e bar. Ribeira conduce al livello più basso del Ponte Luís I, l'icona turistica di Porto.
Mangiate una Franchesinha lungo il fiume. Una bomba calorica : due fette di pane bianco riempite di fette di bistecca di maiale, prosciutto e salsiccia. Il tutto avvolto in uno strato di formaggio fuso, annaffiate con salsa alla birra e servite su un letto di patatine fritte.
Se avete poi le forze di andare a ballare, e il vostro stomaco ve lo permette, tornate nella zona Universitaria! Piazze e vie colme solo di club e bar (fanno anche dell'ottima sangria).
2 giorno:
-Vila Nova de Gaia
Ecco la parte più bella, per me amante del vino: la visita alle caves. La visita alle cantine di porto può portare via solo un’ora o anche un giorno intero, dipende da quante si decide di vederne. Io ne ho visitate 4: Offley, Taylor's, Calem a Sandeman! Ero felice come una Pasqua! :)
Informazioni: Cos'è il vino Porto?
Il porto è un vino liquoroso di origine e produzione portoghese ottenuto da una fermentazione incompleta, ottenuta tramite l’aggiunta di alcol vinico: questo processo interrompe la trasformazione degli zuccheri in alcool lasciando al vino un gusto particolarmente dolce. Si divide pricipalmente in 4 tipologie base che sono:
Bianco: giovane e fruttato, classificato secondo il suo grado di dolcezza: secco, semi-secco, dolce. Ottimo come aperitivo
Ruby: vino rosso rubino che invecchia in grandi botti: grazie a questo il vino ha poco contatto con il legno e mantiene le sue caratteristiche iniziali. Il profumo richiama gli aromi di frutti di bosco e prugna, il sapore è fruttato, tipico dei vini giovani.
Tawny: il vino tawny invecchia inizialmente in grandi botti, come il bianco e il ruby, ma poi viene trasferito in botti più piccole dove avviene un processo di invecchiamento particolare dovuto al contatto con il legno e a una maggiore ossidazione. Ha un colore ambrato e un sapore particolare, complesso, con sentori di frutta secca, ma anche di cioccolato, cannella o caffè.
Vintage: sicuramente il più pregiato, ottenuto da uve di qualità eccellente. Viene all’inizio invecchiato in botte per poi essere travasato in bottiglie dove viene sottoposto ad un ulteriore invecchiamento che può durare anche 40 o 50 anni.
- Gita verso l'Oceano
3 giorno: LISBONA
Come raggiungere Lisbona?! Potete usare il treno o l'autobus per risparmiare qualcosina. Con l'autobus, il tempo di percorrenza è di 3 ore e mezza. Il biglietto a tariffa piena di sola andata della RNE - Rede Nacional de Expressos costa 18.50€, andata e ritorno 33,40€. Ci sono all'incirca un autobus all'ora fino alle 21:00. A Porto i biglietti si acquistano presso il punto vendita Agenzia di Viagens e Turismo Terra Nova LDA, in Rua da Firmeza 588 a trecento metri dalla stazione di scambio Trinidade, oppure presso un'altra rivendita in Rua de Alexandre Herculano 366, a circa cinquecento metri dalla fermata della metro Sao Bento sulla linea gialla. Le partenze degli autobus sono nei pressi dei punti vendita.
Arrivati a Lisbona, festosa ed ospitale capitale del Portogallo, ci dirigiamo verso il nostro ostello: 5 Sins Chiado Hostel (Rua do Carmo,76).
L'ostello si trova in pieno centro, prezzo 33 euro a notte per una stanza doppia, anche se minuscola, comprensivo anche della colazione. Lasciate le valigie, si esce ad esplorere la città.
Il poeta Fernando Pessoa diceva: “Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole”. Ed è vero: la città è sensuale,poetica e pittoresca. Lisbona è la città dei mille volti, un mix perfetto tra le immense piazze da capitale europea e i vicoli più popolari ,tra i viali aristocratici e le dimore storiche, tra le varie collinette coi miradores e l'infinito oceano, tra palazzi arabeggianti e case fatiscenti nel Barrio Alto (zona di divertimento). È una città da vivere a piedi per farsi coinvolgere dalla musica soave e dolce provenire dalle abitazioni o dai mille locali; per vedere i panni stesi alle finestre delle case coloratissime;per vedere gli anziani (che vivono e si vestono come se fossero rimasti agli anni '80) che ancora si stupiscono dei turisti;per vivere la tipica cordialità portoghese; per vedere che qui esistono ancora i lustrascarpe e per vedere anche il decadimento e la povertà di alcune zone.
Pomeriggio/sera:
- La fame si fa sentire! Se volete una cosa al volo da mangiare, vi consiglio la Bifana: un panino ripieno di bistecca di maiale. Questa è fritta o grigliata ed è molto tenera. Prezzo intorno a 1,50 euro.
- Praça Do Comercio : una cornice di edifici porticati giallo canarino ed al il bianco arco di trionfo, eretto nel 1875. È il cuore della città, in cui la statua equestre di Dom José I, posta al centro, volge lo sguardo verso il lungofiume.
- Proseguendo a piedi, si raggiunge la Cattedrale di Lisbona con il suo bel rosone frontale. L’entrata è gratuita.
- Castello di São Jorge : l'entrata è a pagamento (8euro) ma ne vale la pena in quanto avrete una panoramica della città dall'alto.
- Basilica Da Estrela : enorme, con la sua grossa cupola e le torri campanarie gemelle.
-Andiamo a ballare?! La movida notturna si sviluppa principalmente in Avenida 24 de Julho; il Bairro Alto; LX Factory (la Lisbona hipster) ed il quartiere Alfama per vivere l'esperienza del fado (musica popolare portoghese).
4 giorno:
- Quartiere di Belém Si raggiunge per primo il Monastero dos Jeronimos , proprio di fronte alla fermata del tram. Qu è sepolto il grande esploratore Vasco da Gama. Passeggiando un po’, si incontra lei, la famosissima torre di Belém.
Prima di tornare in città, è d'obbligo un pit stop alla famosissima Pasteis de Belem (dolci tipici alla crema.. deliziosi!!) Fate lo scontrino alla cassa centrale, ordinate il vostro dolce al bancone e prendete posto dove vi capita all’interno delle salette interne, rigorosamente piastrellate di azulejos tradizionali. L’ambiente è molto conviviale e c’è un continuo via vai di persone.
- Un giro sul tram 28 che parte dalla Baixa e arriva al Castello. Fermatevi a Graca: un quartiere molto carino con bar, musicisti di strada, gente che sorseggia cocktail ammirando la città.
-Rua da Bica de Duarte Belo: la via più fotografata di Lisbona. Potete usare l'elevador al prezzo di 3,60 euro.
-Street Art e Graffiti : Escadinhas de São Cristóvão , Rua das Murtas, Rua Frei Manuel do Cenáculo, Rua Dom Luis I... e tante altre!
5giorno:
Ultimi giri, ultime foto, ultime compere (souvenirs e cartoline) e via... salutiamo il cielo limpido del Portogallo e torniamo a Milano.
DOVE MANGIARE?
PORTO: Ribeira Squar, Praca da Ribeira n16 ; Cafe Santiago Rua Passos Manuel, 226 per la Francesinha
LISBONA : Papa Migas, Rua da Atalaia, n57 (Bairro Alto), Restaurante Momento, Rua da Rosa 151 (Bairro Alto), A Licorista O Bacalhoeiro, Rua dos Sapateiros 218
BUON VIAGGIO! Muito Obrigada, Portugal!

Comments