Lucerna : una perla sul lago
- jamilapompei
- 15 dic 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Quest'anno, come d'altronde due anni fa, scelgo come meta la Svizzera per trascorrere il ponte dell'Immacolata.
Grazie ai "promo mercatini" di Trenitalia, da Milano si arriva in Svizzera in meno di quattro ore e ad un prezzo contenuto (50 euro andata e ritorno).
Lucerna, una classica e splendida cittadina svizzera, è il posto perfetto per trascorrere un weekend rilassante e romantico.
La città, adagiata su una sponda del Lago dei Quattro Cantoni e circondata dalle montagne, è veramente incantevole ed affascinante.
La Svizzera è davvero molto cara, per cui il consiglio è di prenotare l'albergo con largo anticipo. Ho soggiornato presso l'Hotel Falken, in pieno centro. Il prezzo per due persone e due notti è stato all'incirca di 145 euro. Al vostro arrivo, riceverete un voucher per la colazione presso la panetteria in loco e uno sconto per i pasti consumati alla Fondue House Luzern, ristorante di cucina svizzera fondato nel 1407.
Iniziamo il nostro tour!
Lucerna è una piccola cittadina, ricca di ponti che collegano la città.
Il più famoso e simbolo della città è il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Il ponte è stato ricostruito dopo un incendio nel 1993 (si vocifera causato da una sigaretta).
Un altro ponte molto antico del 1400 è il Ponte del Mulino, Spreuerbrücke, che sorge tra la Kasernenplatz e la Mühlenplatz. Con la sua andatura a zigzag, unisce le sponde della Reuss.
Il Museggmauer,altro simbolo di Lucerna, è la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale. Avrete una bella panoramica della città, del lago e delle montagne.
Il Löwendenkmal, o Monumento del Leone, è una delle sculture più famose d'Europa e dal significato storico. Il monumento fu progettato dal celebre artista danese Bertel Thorvaldsen e realizzato da Lukas Ahorn, un muratore tedesco. La scultura fu costruita nel 1821 in memoria dei 600 uomini delle Guardie Svizzere che furono uccisi nel corso della Rivoluzione Francese nel tentativo di difendere la famiglia reale. Vistatela di giorno, ma anche di notte! Ha un non so che di mistico.
Dopo aver ammirato la scultura, spostatevi nel Giardino del Ghiacciaio: una fedele ricostruzione del paesaggio di Lucerna durante l'era glaciale. L'ingresso è a pagamento (circa 15 euro).
Lucerna è, inoltre, la città delle piazze e delle chiese:
-La Chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città;
-La "Collegiata di San Leodegario e Maurizio" situata in posizione periferica rispetto al centro storico, si trova su una piccola collina proprio di fronte al lago;
-Franziskanerkirche, la Chiesa dei francescani in stile gotico.
Nell’isola pedonale del centro storico spiccano case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt, Hirschenplatz, Kornmarkt... tutte collegate da stradine a ciottoli arricchite da tipiche fontane. Sembra di essere in una fiaba!
L'antico municipio (1599-1606) è situato, invece, lungo la riva.
A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo. Tra le punte di diamante dell’architettura vi è il futuristico Centro d’arte e congressi (KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel. Il KKL è famoso perchè simbolo di «Lucerna, città dei festival» con numerose manifestazioni culturali nel corso dell’anno.
Immancabile, è una passeggiata sul lungolago al tramonto. Se il cielo è limpido, potrete ammirare montagne maestose ricoperte di neve, foreste e piccoli paesini all'orizzonte. Se avete molti soldi a disposizione, prendete il battello. La gita dura circa tre ore.
Ecco un link dove poter consultare prezzi e mete per un'escursione sulle montagne : http://www.luzern.com/it/escursioni
MERCATINI DI NATALE? Delusione! 15 bancarelle contate e prezzi impossibili: Glühwein ( vin brulè bavarese) a 5 euro, hotdog a 9 euro.
Ma si sa, La Svizzera è davvero molto cara!
MOVIDA?! Poca, quasi inesistente (per lo meno in inverno). Ci sono alcuni bar, soprattutto all'interno degli alberghi; il grande Casino; Sedel the Club (fuori città).
DOVE MANGIARE?
- Mi sono concessa una cena fuori presso Pfister (Kornmarkt,4): una porzione di fondue, un bratwurst con rosti di patate, due birre piccole = 70 euro;
- Panifici trovati in giro (Heini, Bachmann,Macchi)
- Mercatini
CONSIGLIATA a coppie e famiglie!
Alla prossima ;)
Comments