top of page
Cerca

Köln (Colonia)

  • jamilapompei
  • 10 gen 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Con una mega offerta della Ryanair, abbiamo deciso di trascorrere due giorni a Colonia: quarta città più grande della Germania, situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, sulle rive del fiume Reno.

1 GIORNO:

Dall'aereoporto di Köln-Bonn , l' S 13 o 19 ti conducono direttamento verso il centro città in 15 min. Il biglietto costa 2.80 euro.

La prima cosa che noterete, e anche l’ultima che saluterete prima di andare via, sono le due torri cuspidate del Duomo. Immenso, impressionante, maestoso: 157 metri di altezza, patrimonio mondiale dell'Umanità dal 1996. E’ una chiesa cattolica in stile gotico la cui costruzione durò più di 600 anni, essendo iniziata nel 1248 e terminata nel 1880.

Nonostante venne bombardato più volte, durante la guerra, la sua struttura rimase inalterata, indistruttibile nel mezzo di una città quasi rasa al suolo. Il Dom è visibile da ogni quartiere, è la bussola attorno alla quale ruota tutta la vita di questa città. Il prezzo per salire sulle torri è di 4 euro (se studente 2 euro).

L'Innenstadt, ovvero il centro storico, è piccolo ed accogliente: famose sono le case colorate, addossate le une alle altre, e le sue antiche strade tracciate in tempi romani e medievali.

Per questo, a Colonia, si trovano 12 Chiese romaniche : St. Andreas; St. Ursula; St. Martin; St. Gertrud; Apostolen Kloster; St. Georg; St. Cecilia; St. Gereon; St. Kunibert; St. Maria im Kapitol; St. Pantaleon; St. Severin.

Personalmente, la Chiesa di St. Martin mi è piaciuta molto: rende il panorama sul Reno ancora più spettacolare. Inoltre è molto bella la combinazione che si crea con alcune case colorate situate nel centro storico.

Oltre alle Chiese e alla Cattedrale, si ammira anche il rinascimentale municipio Rathaus, situato nella Hohe Strasse (la maggiore via dello shopping di cui Colonia è ricca).

Essendo ancora periodo di Feste, sono riuscita a beccare i miei amati mercatini di Natale nel centro storico sul Alter Markt. Devo ammettere che quello di Colonia, seppur piccolo, è il più bello che io abbia visto!

2 GIORNO:

Per chi cerca stimoli culturali, ecco alcuni musei:

-Museo Ludwig : Museo di arte moderna e contemporanea, fondato nel 1976 da Peter Ludwig. Si trova vicinissimo al Duomo e alla stazione ferroviaria centrale (14 euro).

-Romisch Germanisches Museum : costruito intorno ad un mosaico che ritrae diverse scene della vita di Dionisio. Si pensa che esso facesse parte di un complesso abitativo romano del III sec.

-Per i più golosi esiste un altro museo molto speciale: il Museo della Cioccolata, un’esperienza sensoriale per tutti gli appassionati del piacere in nero (9 euro).

3 GIORNO:

Una visita a Colonia rimane incompleta senza una gita sul Reno, per ammirare la città da una prospettiva diversa o per visitare le città vicine come Bonn o Dusseldorf. In pieno inverno, potete usare l'S-Bahn per arrivere in queste città in soli 30 minuti.

EVENTI:

Gli eventi che richiamano più persone a Colonia sono il Gay Pride ed il famoso Carnevale (Fastelovend): cinque giorni di musica, birra, sagre, balli e spettacoli teatrali.

DOVE ALLOGGIARE :

Hotel Königshof The Arthouse (3 stelle): posizione perfetta, attaccato al Duomo e receptio aperta H24. Una notte in stanza doppia: 60 euro.

DOVE MANGIARE:

-Lommerzheim: Locale appena fuori dalla città vecchia, dall'altra sponda del Reno. Sicuramente tipico, frequentato principalmente da tedeschi. Il locale è molto bello e serve birra kolsh da 0.2 a oltranza. Come qui è usanza, il bicchiere vuoto è sostituito in automatico da uno pieno. Per rompere la catena si deve coprire il bicchiere con il sotto bicchiere! Cibo buono

-Keule: situato vicino ai mercatini di Natale, nel centro storico. Consiglio lo stinco di maiale da 1 kg e 400 ! Il più buono che abbia mai mangiato.. una bomba!

-EX Vertetung: atmosfera accogliente e calda. Situato lungo il fiume Reno. Ottime le zuppe.

DOVE ANDARE A BALLARE:

Si sa, la Germania è famosa per i suoi club alternativi e underground.

-Nel quartiere Venloer Straße/Gürtel (fermata metro) si trovano all'incirca 10 discoteche per i gusti più alternativi : musica rock o elettronica.

Io sono andata al Sonic Ballroom, l'Underground e il Live Music Hall : ingresso gratuito, musica rock, punk-rock, garage..

-Nei quartieri più centrali (Rudolph Platz, Zulpicher Platz) invece si trovano più studenti e club con musica commerciale.

-Numerosi sono i pub / disco-pub se volete passare una serata più rilassante.

METRO:

Aperta tutta la notte!!!!

GUTE REISE! ;)

 
 
 

Comentarios


Recent Post
Search by Tags
bottom of page