top of page
Cerca

Copenaghen. Il segreto della felicità? Il fattore "Hygge"

  • jamilapompei
  • 10 feb 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Se la Danimarca continua a mantenere il primato del Paese più felice del mondo, il merito è del fattore «hygge». Parola difficile da pronunciare e da tradurre. Vuol dire intimità, serenità, relax, vivere il momento. L'atmosfera che si respira val da se il biglietto per København. La prima percezione, infatti, è di trovarsi di fronte a un popolo che tende verso armonia, benessere e bellezza. Laghi, canali, giardini, verde dappertutto rendono la città il paradiso dell'uomo stressato.

Alla fine dell'articolo, troverte le 5 regole da applicare per vivere "hygge" ;)

Si vola verso Copenaghen a fine Maggio. Il periodo migliore per visitarla è Maggio-Giugno-Luglio : le ore di sole sono 8; non si patisce il caldo (grazie alla brezza del Nord) e si può andare al mare sull’isola di Amager dove si trova una spiaggia di sabbia bianca lunga ben 4.6km. Ovviamente in questi mesi non dovete immaginarvi di trovare la “Primavera-Estate italiana” , ma più che altro qualcosa di simile al nostro Autunno.

Appena arrivati in aeroporto, cambiamo i soldi. Batosta! Il costo della vita è molto alto, dicono, anche per loro, ma per noi italiani è quasi il doppio. Ad esmpio: caffè 4 euro; cappuccino 7 euro; gelato 7 euro; birra 10 euro.

I posti di cambio, in aereoporto, sono numerosi e come tasso sono simili a quelli del centro.

L ’aeroporto è collegato alla città dalla metro ed in circa 15 minuti si arriva in centro. Il costo di una singola corsa della metro è di 5 euro (36DKK).

GIORNO 1:

- 1/2 giornata a Malmö, in Svezia: Se avete qualche ora in più da sfruttare (bastano 5 ore), dall'aereoporto potete prendere il treno che collega la Danimarca alla Svezia. In 30 min sarete a Malmö, la terza città più grande della Svezia. Il costo del biglietto del treno è di 22 euro andata e ritorno.Sinceramente, la città non mi ha entusiasmato: apparte qualche via e piazza carina, l'ho trovata anonima e lugubre.

- Ritorno a Copenaghen.

Non si può che iniziare con una visita al Nyhavn, la via simbolica di Copenaghen con le caratteristiche e coloratissime case. Nyhavn è l'antico porto di Copenaghen e si trova, proprio, nel centro della città.

Da qui, a piedi si può raggiungere la Marmorkirken , ispirata alla Basilica di San Pietro, e Amelienborg ovvero il Palazzo Reale.

Prosegui verso l'Opera House e dirigiti verso il Kastellet. La cittadella militare di Kastellet si presenta attorniata da un fossato a forma di stella (e già questo basta per renderla suggestiva) e da alberi di Salice con file ordinate di edifici dai caratteristici tetti rossi. All'interno ci sono diverse chiese , un mulino a vento ed i cinque bastioni: Kongens, Dronningens, Grevens, Prinsessens e Prinsens. Dai bastioni, il panorama è molto suggestivo!

Concludi la giornata con una visita alla Sirenetta, simbolo della città.

GIORNO 2:

- Centro di Copenaghen.

Castello di Rosenborg, Giardini Reali, Piazza del Municipio, Palazzo di Christiansborg, Giardino Botanico (ingresso gratuito) e una lunga passeggiata verso Stroget , la via pedonale più lunga d'Europa.

- Christiania, un'esperienza unica!!

Entrando in questo quartiere, capisci che stai entrando in un altro mondo. All'entrata, infatti, ci sono dei cartelli che ti vietano di correre, parlare al cellulare e scattare fotografie. Questo perchè Christiania è sempre stata un'area controversa e discussa, anche per la questione dello spaccio di droghe leggere. La polizia ha dichiarato di non avere libero accesso a Christiania.

Christiania è davvero un’esperienza unica: Pusher's Street, magazzini, baracche, case, murales colorati, sculture all’aperto, skatepark. Puoi trovare musica dal vivo ed eventi all’aperto per tutta l’estate e anche alcuni night club. I turisti possono passeggiare per le sue strade, liberi di fermarsi a mangiare e bere nei bar, ristoranti e caffetterie della zona. I prezzi sono bassissimi: una birra costa all'incirca 3 euro, in città si aggira sui 10 euro. Questo perchè? Perchè Christiania era nel 1971 una zona militare. Una volta abbandonata, è stata occupata dagli squatters che l’hanno proclamata città libera ossia un’area non soggetta alle tasse e guidata da una legislazione interna. Ad oggi vi vivono circa 1000 persone.

Devo ammettere che troverete un po' di degrado e sporcizia... ma che importa!

Non ci sono molte parole per descrivere Christiania, bisogna visitarla e lasciarsi trasportare dall'atmosfera!

- Giardini di Tivoli: Parco divertimenti più vecchio del mondo.

Bellissimo, super organizzato, molto grande, pieno di parchi, bar, ristoranti con addobbi fantastici... sembra di tornar bambini!

Il prezzo è alto: circa 20 euro solo l'ingresso, attrazioni escluse! I giochi costano 10 euro!

GIORNO 3:

-Kronborg Slot, ovvero il Castello di Amleto, dichiarato Patrimonio Dell'Umanità dell'Unesco. Si trova a 45 min da Copenaghen. Splendido il contesto (cittadina tipica danese ), poco valorizzato il castello. Se avete tempo, andate!

- Musei: Il "Museo Nazionale" (sempre gratuito) ; "Ny Carlsberg Glyptotek" (domenica gratuito) ; "Thorvaldsens Museum" (mercoledì gratuito); "Statens Museum for Kunst"

DOVE ALLOGGIARE?

"Bedwood Hostel" in via Nyhavn 63C.

L'ostello è davvero molto bello e accogliente, in una posizione incantevole.

Ostello consigliatissimo!! Pulito, organizzato, con un ampio cortile dove potersi rilassare, bere caffè e mangiare qualcosa. Il prezzo spaventa un pò: 27 euro a notte per un letto in un dormitorio misto di 10 persone. Ricordiamo, siamo a Copenaghen! il prezzo di qualsiasi cosa è alto!

La cucina è in comune: per risparmiare un po' potete fare spesa al supermercato KIWI a 5 minuti a piedi dall'ostello. Il Discount è veramente economico.

DOVE MANGIARE?

- Stret Food. Dirigetevi in Trangravsvej, vicino Christiania: un isolotto situato nel porto di Copenhagen ! Troverete un vecchio ed immenso capannone, rimesso a nuovo, riempito di container dentro i quali vengono cucinati piatti di cucine di tutto il mondo. Prezzi onesti, qualità del cibo buona, atmosfera amichevole grazie ai tavoli comuni dentro e fuori. E se fuori c'è il sole, potete abbronzarvi sulle sdraio e rilassarvi un po' sorseggiando una buona birra. Djset tutti i giorni!!!!!

-Cafè Klimt, quartiere Norrebro: fascino bohemien, giovanile, buon rapporto qualità-prezzo

-Peder Oxe's: cucina danese! Da provare gli Smørrebrød ovverouna fetta di pane di segale di color marrone scuro (rugbrød) imburrata con condimenti di carne, pesce, verdure,etc.

DOVE ANDARE A BALLARE?

La movida danese si svolge nei quartieri di Nørrebro, Østerbro e Vesterbro (quartiere hipster).

-Bar del centro con musica dal vivo e djset.

-Vega Club, quartiere Vesterbro.

-Subsonic

-Club X-ray (hip-hop; R&B).

COPENAGHEN CARD:

Consigliata o no?! Dipende da voi! Siete dei pigroni o no?

La Copenhagen Card vi da diritto a viaggiare senza limiti sui trasporti pubblici, bus, metro e treni nell'area della Copenhagen Region. Inclusi i collegamenti da e per l'aeroporto di Copenhagen Kastrup! Accesso gratuito nei musei e luoghi di interesse.

Il prezzo è però assurdo! Un giorno di Card a 50 euro; due giorni a 70 euro; 3 giorni a 85 euro!!!

VIVERE HYGGE:

Vi svelo il segreto. Ecco le 5 regole da applicare per vivere "hygge": 1. Sii te stesso. Abbassa la guardia. Non cercare di dimostrare quello che non sei. 2. Dimentica le controversie. Bisogna imparare a discutere in modo spensierato, equilibrato. E a godere del cibo e della compagnia. 3. Pensa di essere un membro del team. Lavora insieme ai membri della famiglia o della comitiva. Aiutali a preparare la cena. 4. Non importa quello che sta succedendo nella vostra vita, nel bene e nel male, questo luogo è sacro e i problemi possono essere lasciato fuori. 5. L’«hygge» è limitato nel tempo, e bisogna esserne consapevoli.

...See you next trip!!

 
 
 

Kommentare


Recent Post
Search by Tags
bottom of page